top of page

Mercoledì 1 Dicembre 2021

ATUM Technologies & Solutions, system integrator, software factory e abilitatore Insurtech con forte orientamento all’innovazione tecnologica e di processo per il mondo insurance, entra nel capitale sociale di INTEK Insurance Technology, “storico” e qualificato partner di prodotto e asset applicativi per il core business di Compagnie Assicurative, broker, intermediari e Bancassicurazione.

 

A costituire, oggi, il nuovo impianto societario di Intek sono: Fabio Piccinini, CEO & Founder di Atum che assume la carica di presidente esecutivo di Intek e i soci Omar Ogliar Badessi e Giorgio Dossena, che restano amministratori delegati della società.

L’operazione dà, così, avvio ad un vero e proprio Gruppo integrato core insurance che copre end-to-end tutto il processo assicurativo, forte di un team di oltre 50 persone e di un fatturato superiore ai 5 milioni di euro. A Fabio Piccinini l’incarico operativo per studiare e veicolare una strategia aziendale “di Gruppo” sul fronte delle soluzioni applicative, del marketing e della comunicazione e, soprattutto, nella proposizione più propriamente commerciale.

 

LE SOLUZIONI DEL GRUPPO - Alla solidità delle soluzioni per la gestione del Portafoglio danni e sinistri messe a punto da Intek (suite WISE), si unisce la proposta integrata ATUM-Intek sul digital portal FEWFINe, frontend che ottimizza l’onboarding del cliente e rivoluziona i canali di distribuzione, la vendita e il post-vendita dei prodotti danni e vita, andando a semplificare l’apertura dei sinistri e la gestione delle loro notifiche.

Una proposizione tecnologica che si completa “a monte” con le expertise della controllata TECSO, società specializzata in analytics, analisi del bisogno, data governance e machine learning, acquisita da ATUM nell’ottobre 2020.

 

Tre brand che, da oggi, diventano un Gruppo, agendo come un’unica, completa ed ininterrotta filiera tecnologica omogenea che, nel valorizzare le specializzazioni di ciascuno, propone un’offerta di soluzioni - in termini di know how e piattaforme - perfettamente strutturata, integrata, modulare e referenziata, in una direzione assolutamente innovativa per tutto il mondo assicurativo. 

«Lavorare, da ora in poi, come Gruppo in ambito insurtech - sottolinea Fabio Piccinini - con una capacità di delivery ed una dimensione aziendale decisamente superiore, significa per noi poter cambiare passo rispetto ad un mondo assicurativo in forte movimento, proponendo soluzioni integrate che coniughino innovazione tecnologica e di processo in ambito distributivo, con la solidità, la completezza e la competenza in ambito backend per le componenti di portafoglio polizze e sinistri».

«L’operazione conclusa guarda al futuro del settore assicurativo - hanno sottolineato i soci Intek, Omar Ogliar Badessi e Giorgio Dossena -. Insieme ad Atum raccogliamo questa nuova sfida all’insegna della digitalizzazione e dell’innovazione con lo stesso entusiasmo e caparbietà degli inizi, ma anche con un solido bagaglio professionale e tecnologico da condividere. Certi di poter assumere un ruolo da protagonisti nell’insurtech».

Omar Ogliar Badessi, Giorgio Dossena e Fabio Piccinini, hanno inoltre espresso il loro grazie a Maurizio Barlocchi, già socio fondatore di Intek per l’ottimo lavoro svolto in tutti questi anni.

ATUM_Intek_Accordo_30112021.jpg

Nella foto da sinistra: Giorgio Dossena, Omar Badessi, Fabio Piccinini.

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Giovedì 25 Novembre 2021

Quest'anno, in occasione di questa giornata così importante, abbiamo scelto di condividere il messaggio della lotta contro la violenza diffuso dalla società sportiva Pallacanestro Crema, con la quale da anni collaboriamo in qualità di sponsor.

Guarda il video realizzato insieme ad alcuni giocatori della Serie B, a partire da una libera revisione del testo “Un Uomo” di Ugo Giansiracusa.

Dal 2016 Pallacanestro Crema ha avviato il progetto #noviolenzacontroledonne e si impegna a sensibilizzare atleti, famiglie, tifosi e avversari riguardo al tema della violenza di genere.

Un messaggio forte al quale vogliamo unire anche la nostra voce.

TECSO, ANALYTICS e PROGETTO LAOCOONTE (MISE), dalla Ricerca accademica l’innovazione per l’Insurance, e non solo.

Domenica 21 Novembre 2021

Chiudiamo oggi con l’intervista a Luciano Polinari, amministratore delegato di TECSO – società specializzata in analytics, big data e data governance, acquisita da Atum nell’ottobre 2020 – la prima parte del progetto InsurNEXT, dedicato alla presentazione delle società che costituiscono il GRUPPO ATUM.

6_Logo_ProgettoComm_InsurNEXT_AtumTech.jpeg

Dopo il dettaglio sulla piattaforma I2G di TECSO, oggi vogliamo farvi scoprire il ruolo importante che la Ricerca accademica ha nell’impianto delle competenze tecnologiche che il nostro Gruppo intende esprime, soprattutto nell’applicazione delle tecnologie cognitive e predittive, e di AI nell’ambito dei processi dedicati al settore assicurativo, e non solo.

Grazie al suo Laboratorio di Ricerca e Sviluppo nella sede di Rende, collegato con l’Università della Calabria, TECSO è, infatti, protagonista nel campo della “RICERCA & SVILUPPO” e ha attivato collaborazioni accademiche e scientifiche importanti aggiudicandosi a marzo 2020 – in partnership con altre realtà internazionali – il progetto LAOCOONTE, finanziato dal MISE, che lavora sulla 

profilazione del dato sul soggetto, in ambito sanitario e assicurativo. Progetto inserito nell’ambito «Imprese e Competitività» per la Crescita Sostenibile.

Il progetto, della durata di 24 mesi, ha come obiettivo il design, lo sviluppo e il testing in ambito assicurativo e bancario, sanitario e industriale di una piattaforma che consenta di:

  • Raccogliere e normalizzare i dati provenienti da Data Lake, Data Warehouse o Sensori IoT

  • Costruire il modello di analisi in base all’attuale offerta, catena produttiva e all’attuale modello di business

  • Guidare l’utente alla costruzione del modello di forecasting in base al processo che è necessario ottimizzare

In particolare, TECSO dovrà definire un framework applicativo per la profilazione del dato sul soggetto per la realizzazione e commercializzazione di una piattaforma software che va a strutturare un modello “universale” in grado di prescindere dalla tipologia del dato e applicabile a settori diversi.

«L’innovatività del progetto sta nel regolarizzare i dati in base al risultato che si vuole ottenere – spiega LUCIANO POLINARI –  e nel selezionare i migliori algoritmi di classificazione e predizione. E questo, attraverso un’interfaccia semplice, fruibile direttamente dall’utente funzionale».

RPA e Insurtech. Danilo Salvau: «I nostri AtumBOT per l'innovazione digital delle Compagnie assicurative»

Domenica 31 Ottobre 2021

Oggi, il nostro progetto InsurNEXT affronta uno dei temi assolutamente più “NEXT”, ovvero quello della tecnologia RPA (Robot Process AUTOMATION) applicata al mondo assicurativo. Nei prossimi dieci anni, infatti, RPA sarà una delle tecnologie fondamentali per la “rivoluzione digital” del settore: le Compagnie stanno, infatti, investendo sempre di più su questa, e molte altre tecnologie  – moltissimo sull’Intelligenza artificiale -, per modernizzare approccio, processi e sistemi IT. I settori della rendicontazione, dell’amministrazione delle polizze, dei processi di back-office e dell’elaborazione dei sinistri sono le aree di processo su cui l’automazione andrà ad incidere maggiormente, un approccio che – in un futuro vicinissimo – andrà a coinvolgere anche lo step delle vendite.

Su questo fronte, il Gruppo Atum ha lavorato molto negli ultimi anni fino all’avvio, nel 2020, della Divisione PROCESS AUTOMATION, nata con l’obiettivo di innovare in chiave digital i processi insurance attraverso l’automazione dei processi, ma anche puntare ad un approccio Human to Human, facendo leva sulle tecnologie evolute di RPA (Robotic Process Automation) e Intelligenza artificiale.

DSalvau_Atum.jpg

Danilo Salvau (Atum)

Il team dedicato – alla guida Danilo Salvau, Senior Business Consultant di ATUM Technologies & Solutions – ha conseguito le specializzazioni necessarie e ha ottenuto le certificazioni con i migliori leader di mercato sia nell’RPA con il leader di mercato Uipath, sia nell’interpretazione semantica e nel machine learning con Expert.ai.

Su questo fronte lavoriamo trasversalmente sulle realtà del Gruppo ATUM –  Atum Technologies & Solutions, Tecso ed Intek -, la filiera tecnologica per il core insurance, nata per ampliare e verticalizzare l’offerta di soluzioni sul mercato Insurtech.

Con Danilo Salvau andiamo a dettagliare l’approccio RPA del Gruppo e quali i processi insurance ad oggi automatizzati.

Tramite ROBOT Software studiati appositamente, diamo alle Compagnie assicurative la possibilità di restare aperte H24, 7 giorni su 7, mentre il cliente finale può interfacciarsi ed interagire tramite il linguaggio naturale, parlato e scritto.

Con i nostri ATUM Bot, in particolare, stiamo automatizzando i processi di onboarding del cliente, gli ambiti assuntivi di portafoglio; la gestione della denuncia e liquidazione sinistri e processi di back office contabili-amministrativi.

«L’integrazione tra l’innovazione prodotta da queste tecnologie e la solidità delle nostre piattaforme di core

RPA_ATUM-1.jpg

insurance  – spiega Danilo Salvau,  Senior Business Consultant di ATUM Technologies & Solutions – rappresenta il futuro cui stiamo lavorando insieme ai nostri partner tecnologici. Resta fondamentale far comprendere le potenzialità di queste tecnologie, il loro valore aggiunto e il salto di qualità cui possono portare».

La soluzione WISE di Intek, per una gestione automatizzata dei sinistri

Lunedì 18 Ottobre 2021

La gestione dei sinistri rappresenta per le Compagnie la voce di costo più ampia, ecco perchè efficientarne il processo e la gestione significa ottimizzare il business assicurativo, permettendo di governare – tramite il backend e frontend – tutto il processo assicurativo.

Oggi, per il nostro progetto InsurNEXT, siamo con Giorgio Dossena, CEO & co-founder di Intek  per addentrarci nelle qualità e funzionalità del modulo iClaims di WISE, suite assicurativa di Intek che abbiamo già introdotto per la gestione del Portafoglio danni con i moduli iAgency e iProduct.

iClaims.png

Guarda l'intervista a Giorgio Dossena (Intek).

WISE E IL MODULO iCLAIMS PER LA GESTIONE DEI SINISTRI

 

Il modulo iClaims offre agli operatori di settore, una gestione tecnologicamente avanzata del sinistro, facendo leva sull’automazione dei processi e sul governo completo delle problematiche direzionali.

«Dall’apertura alla liquidazione, fino alla produzione degli allegati di bilancio – spiega Giorgio Dossena -, tutto il processo è sottoposto a un monitoraggio e controllo costante dei tempi di lavorazione. Attraverso sistemi evoluti di workflow, la tracciabilità completa delle operazioni effettuate, supporta in modo proattivo gli attori coinvolti. È un modulo ampiamente e facilmente configurabile ed integrabile con i sistemi di Cmpagnia, e ciò consente di ridurre al minimo i costi di customizzazione che gravitano attorno alle “applicazioni sinistri” più classiche.

L’integrazione con applicazioni IoT, chatbot e app mobile permettono un ulteriore efficientamento. La raccolta e utilizzo di informazioni sempre più complete e dettagliate – parliamo di filmati e foto – aiuteranno a geolocalizzare la posizione del sinistro, daranno evidenze sulle dinamiche e sulle entità dei danni e faciliteranno analisi predittive di possibili frodi».

I PUNTI DI FORZA DEL MODULO iCLAIMS – Efficienza, produttività, scalabilità e riduzione dei costi di gestione restano i punti di forza della soluzione iClaims di Intek. Un modulo nativamente integrato con il Frontend FEWFINe – sviluppato insieme al partner Atum – una soluzione fortemente competitiva e completa.

 

Scopri la suite WISE

I2G, il “manager” del patrimonio informativo assicurativo 

Venerdì 1 Ottobre 2021

Che i dati siano l’oro nero per le aziende è un tema ormai consolidato. Il vero obiettivo però è come questi dati possano realmente diventare un valore per l’azienda stessa, per le Compagnie assicurative che gestiscono un hub informativo di altissimo potenziale.  Come dare loro un significato? Come leggerli? Come processarli? Come connetterli con altre informazioni, come inserirli in una strategia di business e di prodotto? In sostanza come “metterli a terra”?

TECSO_LucaRuscio_I2G-300x157.jpeg

Oggi, nel nostro percorso di approfondimento InsurNEXT sulle applicazioni e soluzioni proposte dal GRUPPO ATUM e dalla sua filiera tecnologica –  Atum, Tecso e Intek – per il settore insurtech, siamo con Luca Ruscio, Project Manager di TECSO, società specializzata in analytics, big data e information governance, acquisita da Atum nell’ottobre del 2019. Con lui andiamo a conoscere la piattaforma Insurance Information Governance – I2G in cui sono state ingegnerizzate le competenze di TECSO in tema di Data Governance.

Per trasformare i dati in “valore aziendale” occorre, infatti, saperli processare, “modellare”, gestire, leggere e tradurre con efficacia.  Con I2G la piattaforma verticale di Insurance Information Governance messa a punto per le Compagnie Assicurative andiamo a governare i dati per ricavarne informazioni utili a migliorare i processi decisionali aziendali, per analizzare i bisogni dell’utente in modo da fornire servizi più coerenti, completi e personalizzati.

Guarda l'intervista:

Logo i2G.png

«Insieme ad Atum, abilitatore tecnologico per il mondo insurtech, oggi abbiamo ingegnerizzato le nostre competenze in I2G – spiega Luca Ruscio – , una piattaforma “intelligente”, completa, modulare, che è il “manager” di tutto il patrimonio informativo assicurativo. La piattaforma trasforma i dati in informazioni e conoscenza, rappresentando un patrimonio informativo ad alto valore per la Compagnia».

I2G si connette agevolmente ai sistemi gestionali di Compagnia – portafoglio, sinistri, contabilità e finanza – gestendo registri, modulistica di vigilanza, banche dati, data quality e data governance, tutto ciò che riguarda la compliance, il controllo di gestione fino al bilancio assicurativo. E gestisce tutto in pochi click.

L’evoluzione, in corso, della piattaforma prevede l’introduzione di un Motore di machine learning attraverso il Progetto di Ricerca LAOCOONTE, realizzando un supporto all’analisi del bisogno, clusterizzazione e algoritmi predittivi.

 

Scopri la piattaforma I2G:

https://www.tecso.biz/index.php/i2g

WISE, la soluzione di Intek per il Portafoglio Danni. Efficiente, completa e semplice

Lunedì 13 Settembre 2021

Nel riprendere la presentazione delle soluzioni di core insurance proposte dal GRUPPO ATUM, oggi  – per il nostro progetto InsurNEXT  – la parola passa ad Intek e alla sua soluzione WISE per la gestione del PORTAFOGLIO DANNI.

Partner “storico” di prodotto, qualificato per solidità di competenze e asset applicativi per il core business di Compagnie assicurative, Broker, Intermediari e Bancassicurazione, in Italia e all’estero, Intek  ha messo a punto  – per una gestione integrata del Portafoglio Danni – i due moduli dedicati della suite applicativa WISE: i moduli iAgency e iProduct.

A spiegarci potenzialità e particolarità della soluzione Omar Ogliar Badessi, CEO & co-founder di Intek insieme a Giorgio Dossena.

«WISE, con i suoi due moduli dedicati, è una soluzione che ci piace definire efficiente, completa e semplice. Efficiente, perché – grazie all’evoluto sistema di workflow che governa e sovraintende l’intero processo di collocamento e post-vendita e alla dashboard delle attività – tutti gli operatori sono coinvolti in maniera puntuale su tutti gli step e sono guidati nello svolgimento delle proprie funzioni.

La rapidità nella costruzione di nuovi prodotti e tariffe riduce notevolmente i tempi di commercializzazione sul mercato, con indiscussi vantaggi di profitto sia per la rete distributiva sia per la direzione.

Una soluzione completa, perchè i moduli iAgency e iProduct sono in grado di gestire tutte le tipologie di prodotti dei rami danni: nelle forme individuali, collettive e flotta e ad adesione.

Dal preventivo agli allegati di bilancio, dalla contabilità industriale alle convenzioni ed alla scontistica: abbiamo un condensato di funzioni tutte fruibili attraverso la piattaforma.

 

È, infine, una soluzione semplice, perchè i laboratori prodotti e tariffe non sono tutti uguali. iProduct sa coniugare semplicità e flessibilità, tanto da permettere anche ad un utente inesperto, di configurare in autonomia il prodotto commerciale e le relative tariffe. Tutto questo grazie ad una interfaccia intuitiva e ad un wizard che lo guida passo-passo nella costruzione e commercializzazione.

Wise.png
iAgency.png
iClaims.png

WISE è inoltre nativamente integrato con il portale multicanale FEWFINe, realizzato in collaborazione con Atum, partner di gruppo».

FEWFINe, il digital portal per l'Insurance

Venerdì 6 Agosto 2021

Prosegue il “viaggio” di InsurNEXT, il progetto che racconta le soluzioni del Gruppo Atum, Intek e TECSO per il mondo Insurance e Insurtech.

MManzi_FF_Miniatura.jpg

Mario Manzi, CTO Atum Technologies & Solutions

Oggi, con Mario Manzi, CTO di ATUM Technologies & Solutions vi presentiamo FEWFINe, la soluzione più innovativa dell’ecosistema di applicazioni del Gruppo, sviluppata e implementata insieme ad Intek, nostro partner “storico”.

FEWFINe è il frontend che rivoluziona in chiave digital il collocamento, la vendita e il post-vendita in ambito insurance, anche per prodotti assicurativi complessi, per questo il motto che “raffigura” la soluzione è “LESS IS MORE”, ovvero, quel “semplificare per innovare” che ispira tutta la nostra strategia di sviluppo tecnologico.

 

Una soluzione già utilizzata da partner di prestigio e che nel 2021 si è aggiudicata, con NetInsurance, l’IPF Awards 2021 per il miglior supporto alle Banche nelle attività di distribuzione dei prodotti assicurativi.

Un portale che, grazie alla sua versatilità e facilità di integrazione con sistemi di Compagnia e Banche, dà la possibilità a chi lo utilizza di usufruire di una vera e propria scrivania digitale che ottimizza, in pochi click, i tempi lavorativi.

La poliedricità di FEWFINe fa sì che possa essere utilizzato in contesti diversi: per la gestione B2C attraverso l’Home Insurance e i canali diretti e per la gestione B2B di Broker, Agenti Assicurativi e Filialisti Bancari. FF è altamente configurabile e ha molteplici potenzialità, ed è destinato sia ai clienti che devono acquistare prodotti assicurativi sia agli utenti di Compagnie, Broker, Banche e Intermediari in generale.

I punti di forza di FEWFINe sono la facilità di utilizzo sia da desktop sia da mobile e soprattutto la sua alta configurabilità e integrabilità con sistemi terzi, di portafoglio e non solo. Strategico è, inoltre, l’approccio Customer Centricity che sottende la costruzione e lo sviluppo di FEWFINe: il cliente è al centro di tutto, non solo “compratore” di un servizio, ma partner da fidelizzare e guidare.

Il frontend è già integrato con diversi portafogli di mercato, tra cui WISE, il sistema di gestione del portafoglio Danni e Sinistri di Intek e con I2D, la piattaforma di gestione di IDD e analisi del bisogno basata su AI di Tecso.

 

L’evoluzione della piattaforma prevede una sempre maggiore attenzione alla User Experience per il cliente assicurativo e una integrazione verso sistemi di RPA e Cognitive Services.

Guarda l’intervista:

Progetto InsurNEXT - Fabio Piccinini (Atum): Con Intek e TECSO siamo una filiera tecnologica per l’Insurtech.

Giovedì 22 Luglio 2021

Inauguriamo oggi con la video intervista al CEO e founder di Atum, Fabio Piccinini, il nostro progetto “InsurNEXT. Persone, tecnologie e soluzioni per l’insurtech“.

Lo abbiamo definito un “viaggio dentro le nostre soluzioni”, a partire dalle persone che stanno dietro quelle tecnologie. Un impegno comune, che fa sintesi di esperienze, conoscenze e know how. Perchè si cresce insieme e l’innovazione è frutto di questo mettere a fattor comune le proprie competenze per creare una filiera tecnologica al servizio, appunto, dell’innovazione del settore assicurativo e non solo.

Guarda la video-intervista a Fabio Piccinini, CEO e founder di Atum.

«Come abilitatore insurtech il nostro obiettivo è portare innovazione digitale e rispondere sempre di più alle esigenze di business dei nostri clienti – Compagnie assicurative, Banche, Broker e Intermediari – guardando alla necessità di un approccio customer centric e all’esigenza di avvicinare il cliente all’intermediario e alla Compagnia. Per centrare questo obiettivo, il primo step strategico per il 2021 è il consolidamento delle partnership e delle acquisizioni avviate nel 2020: un consolidamento sia in termini di piattaforme applicative sia di know-how e di persone.

Logo Atum.jpg
Logo Tecso.png
Intek-new.png

Parliamo, in particolare, della controllata TECSO in ambito analitycs e machine learning di Intek, nostro partner storico per il Portafoglio Danni e Sinistri e il player multinazionale spagnolo Minsait / Indra per la partnership sul Portafoglio Vita, che ci ha aperto anche al mercato estero.

Una filiera tecnologica modulare, articolata, complessa, completa e soprattutto referenziata che copre end-to-end tutto il processo assicurativo in chiave di innovazione ed Insurtech. Dall’analisi del bisogno, attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale con la piattaforma I2G, all’onboarding del cliente, al collocamento innovativo, semplice ed intuitivo, multicanale e multidevice attraverso il Digital Portal FEWFINe, fino ai portafogli danni, vita e sinistri con Wise di Intek e Onesite di Minsait.

Logo FEWFINe.png
Wise.png
Logo i2G.png

Il tutto perfettamente integrato in una logica fintech, con layer di disaccoppiamento ed integrazione tra i diversi moduli applicativi e il mondo esterno, mettendo a disposizione strumenti di RPA e di motori semantici per svolgere molti dei processi assicurativi automaticamente, avvicinando ancora di più la tecnologia all’uomo secondo il paradigma Human2Human».

Progetto InsurNEXT, con AtumTech raccontiamo le nostre soluzioni e competenze per l’Insurtech.

Mercoledì 21 Luglio 2021

Come “storico” partner di prodotto di Atumtech (www.atumtech.it), abilitatore Insurtech per Compagnie Assicurative, Broker, Intermediari e per il mondo della Bancassicurazione, inauguriamo oggi il progetto “InsurNEXT. Persone, tecnologie e soluzioni per l’Insurtech”: un viaggio conoscitivo - verticale - “dentro le soluzioni tecnologiche” che contraddistinguono la filiera tecnologica strutturata, operativa e referenziata che unisce competenze, know how e persone delle tre società AtumTech, TECSO e Intek che lavorano su servizi e soluzioni per innovare il mondo insurance.

Lo vogliamo fare con una visione ben precisa, guardando al futuro, alle sfide che il nostro mondo, quello delle tecnologie applicate all’assicurativo, sta attraversando proprio in questo anno e mezzo, con un’accelerazione mai riscontrata prima.

Un progetto che fa sintesi dell’ambito nel quale operiamo, l’Insurance, ma anche della strategia con cui lavoriamo, che è quella di innovare, sempre, per rendere più semplice e immediata l’esperienza dell’utente. Partiamo dalle persone e dai partner che con noi condividono esperienza, professionalità, ambiti di lavoro, piani e strategie di business, studio e ricerca sui prodotti e sulle soluzioni. Siamo una filiera tecnologica completa per l’Insurtech. Perché, come in tutti i percorsi della vita, le soluzioni migliori arrivano dall’apporto di più conoscenze.

Atum_Intek_Tecso_ILGRUPPO.jpg

Da sx, prima fila: Fabio Piccinini, CEO & Founder di AtumTech; Giorgio Dossena, CEO &co-founder di Intek; Luciano polinari, AD di TECSO. Da dx, seconda fila: Omar Badessi, CEO &co-founder di Intek; Luca Ruscio, PM di TECSO; Mario Manzi, CTO di AtumTech e Danilo Salvau, Senior Business Consultant di AtumTech.

IL GRUPPO - Parlare di filiera tecnologica significa raccontare una realtà strutturata, solida, consolidata. Con noi, anche TECSO (www.tecso.biz), società specializzata in Analytics, Big Data e Information Governance, che Atumtech ha acquisito ad ottobre 2020 proprio guardando a questa visione estremamente proiettata sul futuro del settore Insurance.

Persone, know how, competenze, soluzioni e progetti - FEWFINe, Wise; I2G -: andremo a scoprirli pian piano, ma tutto è già consolidato, operativo e referenziato.

6_Logo_ProgettoComm_InsurNEXT_AtumTech.jpeg
Intek-new-negative.png

Via Ombriano, 5

26010 Capergnanica (CR)

+ 39 0373 238261

bottom of page